108 utenti


Libri.itCOSIMOL’ESPOSIZIONE CREATIVACOSA FANNO LE BAMBINE?CUZZ Ì CVA?LUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 454

Il leone di Francia: Charles De Gaulle

Ufficiale di carriera con trascorsi nella fanteria, una pena detentiva nella Germania imperiale, un ruolo di ispettore delle forze meccanizzate. Ma la vera carriera di Charles de Gaulle fu segnata dalla politica: promosso generale di brigata alla vigilia del crollo francese e inviato a Londra più per tenerlo lontano da Parigi che per reale desiderio di ottenere rinforzi e offrire garanzie, De Gaulle cambiò la rotta della storia con il proclama con cui rifiutò di arrendersi e diede vita ad una Francia diversa, nuova, libera. Ripercorriamo la sua vita avventurosa e ... continua

La battaglia di Punta Stilo

Il 9 luglio 1940 ebbe luogo il primo dei rari scontri tra corazzate della seconda guerra mondiale. Al largo delle coste calabresi competono la Regia Marina italiana e la Flotta mediterranea inglese. Lo scontro dura meno di un'ora e si conclude con un pareggio tattico che in realtà rappresenta un'occasione mancata per la flotta italiana. La decisione di ricostruire (a caro prezzo) vecchie navi, l'imprecisione dell'artiglieria, la mancanza di coordinamento con l'Aeronautica Militare saranno gli elementi critici evidenziati in uno scontro accidentale ma che avrebbe ... continua

La croce e la svastica: I vescovi nazisti

Alojzije, Alois, Luigi: un nome comune, con risvolti storici. Ma anche un nome che accompagna tre vescovi che sposarono la causa nazista, rischiando di scontrarsi non solo con la moralità delle loro convinzioni ma anche con le gerarchie interne del cattolicesimo. Alois Pompanin e Alois Hudal in particolare furono gli araldi del nazismo in Alto Adige e in Austria, creando vie di fuga per Eichmann, Mengele, Stangl, Roschmann e gli altri criminali ricercati nel dopoguerra. Impegnati a piegare la religione agli scopi di una delle peggiori dittature conosciute in Europa, ... continua

Andrea Bargnani: Il mago del basket

Diciotto anni fa molti italiani accendevano la televisione nel cuore della notte per seguire un evento epico. Per la prima volta un nostro concittadino, un ragazzo non ancora ventunenne, è stato selezionato con la prima scelta assoluta del Draft NBA, la spettacolare e ricchissima lega americana. Ma chi è Bargnani? Ripercorriamo la carriera di questo campione dalla formazione con Roberto Castellano, all'incontro con Ettore Messina, alla consacrazione con David Blatt, allo scudetto del 2006, al volo ai Toronto Raptors e agli anni successivi. Perché seppur destinato ... continua

Dorando Pietri: Il trionfo e la tragedia

Quel volto trasfigurato dalla fatica, il fazzoletto annodato in testa, il corpo esile sospinto dai giudici, è divenuto un emblema universale delle Olimpiadi moderne. Parliamo di Dorando Pietri, giovane garzone di panetteria che ai Giochi di Londra 1908 entra nella leggenda all'interno di una corsa da tragedia. Contro ogni pronostico il giovane emiliano primeggia nella maratona ma nell'ultimo tratto è vittima della fatica. Ripercorriamo quei minuti nello Stadium oltre a tutta la storia di un atleta singolare e coraggioso.

Il separatismo sudtirolese: La strage di Cima Vallona

La mattina del 25 giugno 1967, Comelico, nel bellunese, fu scossa da un'esplosione: un traliccio dell'alta tensione venne minato dai terroristi altoatesini. Una prima pattuglia accorre sul posto e cade in una trappola esplosiva, costando la vita a un alpino di nemmeno 21 anni. Una seconda squadra artificieri rimane vittima di un'altra bomba nascosta poche ore dopo: muoiono altri tre soldati, un quarto rimane gravemente ferito. La strage di Cima Vallona rappresenta il culmine dell'attività del BAS, gruppo separatista che adotta il terrorismo come metodo e che è ... continua

Nazionalismo arabo: Il fantasma di Nasser

Il 23 giugno 1956 Gamal Abdel Nasser fu proclamato presidente della Repubblica d'Egitto. L'ex ufficiale che quattro anni prima aveva guidato il colpo di stato contro re Farouk era pronto per diventare un leader riconosciuto in quel complesso affresco che è il mondo arabo. La sua dottrina, il panarabismo socialista, era una sorta di aggiornamento del vecchio nazionalismo arabo. Ancora oggi il fantasma di Nasser viene talvolta evocato come soluzione ai mali del Vicino Oriente, scosso da conflitti non canonici e guerre civili. Ma il mondo arabo è mai stato veramente ... continua

Le ultime vittime della grande guerra: Scapa Flow

La prima guerra mondiale terminò l'11 novembre 1918 con la resa dell'ormai ex Impero tedesco. Ma le ultime vittime di quella guerra, che costò oltre 24 milioni di vite umane, si registrarono più di sei mesi dopo, il 21 giugno 1919. A Scapa Flow, nelle Orcadi, finì in fondo al mare il grosso della potente flotta d'alto mare tedesca dopo la decisione dell'ammiraglio von Reuter di impedire la divisione delle navi tra le potenze dell'Intesa. Quell’atto di ribellione costò la vita ad alcuni marinai e provocò dure risposte alla conferenza di pace di Versailles. ... continua

I soldi del vaticano: Lo IOR

Il 18 giugno 1982, il corpo del banchiere Roberto Calvi fu ritrovato a Londra, impiccato in una scena macabra sotto il ponte dei Frati Neri. Il giorno prima a Milano la sua segretaria, Graziella Corrocher, era morta cadendo dal quarto piano della banca. Quelle due violente sparizioni rappresentano parte delle ombre scure che gravano sullo IOR, l'Istituto per le Opere di Religione, il braccio degli investimenti finanziari dello Stato Vaticano. Quella dello IOR è una storia di soldi, di pacchetti azionari, di immobili, di società anonime, di personaggi oscuri, di ... continua

Italia-Germania 4-3 - La partita del secolo

L'hanno definita "la partita del secolo". 54 anni fa, era il 17 giugno 1970, la Nazionale del CT Valcareggi, campione d'Europa in carica, affrontò la Germania Ovest di Kaiser Beckenbauer in un'epica semifinale. Le immagini, le sensazioni, i gol, le emozioni sono vive ancora oggi, dopo tanto tempo. E non smettono mai di commuovere la memoria, come ha recentemente dimostrato Massimiliano Bruno in una fortunata fiction. Per tutta l’Italia quella partita significa qualcosa di unico e forse irripetibile: è il trionfo dei valori autentici dello sport, oggi spesso ... continua